
C’è una storia fatta di coraggio, fatica e grandi imprese che ogni anno si rinnova con il Giro d’Italia. Quest’anno, la Tappa dei Berici attraversa il cuore pulsante del Veneto, terra che da sempre ospita grandi campioni e che oggi guarda con fiducia al futuro grazie anche al sostegno di Banca delle Terre Venete.
La partnership con il Giro d’Italia racconta molto più di un semplice evento sportivo: è l’incontro tra la grande tradizione del ciclismo e la visione innovativa di una banca radicata nel territorio ma proiettata verso il domani.
Banca delle Terre Venete, nata nel 2020 dall’unione tra la Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola e il Credito Trevigiano, è oggi una realtà dinamica del Gruppo BCC Iccrea con 56 filiali distribuite tra Vicenza, Treviso, Verona, Padova e Belluno. Una banca che crede nelle persone, sostiene l’economia reale e investe nelle sfide del futuro.
"Sostenere il Giro d’Italia significa per noi valorizzare la nostra terra attraverso una manifestazione che incarna perfettamente i valori in cui crediamo: passione, sacrificio, collaborazione e rispetto per l’ambiente," afferma il Presidente Gianfranco Sasso. "La bicicletta è simbolo di sostenibilità, mobilità dolce e attenzione per il territorio. È proprio su queste basi che vogliamo costruire il nostro futuro insieme alla comunità."
Non si tratta solo di sport, ma di promuovere un cambiamento culturale che guarda al benessere collettivo, alle nuove generazioni e a un futuro sostenibile. La banca sostiene con convinzione società sportive giovanili, incoraggia progetti di inclusione sociale e abbraccia la filosofia green che caratterizza oggi il ciclismo moderno.
Il Vicepresidente Vicario Pietro Pignata aggiunge: "Crediamo nello sport come motore di crescita personale e sociale. Questa partnership con il Giro d’Italia, evento amato da intere generazioni, ci permette di avvicinare giovani e famiglie al territorio, alle sue tradizioni e, contemporaneamente, di ispirarli verso nuove sfide e obiettivi ambiziosi."
Con il Giro d’Italia, Banca delle Terre Venete non celebra solo la storia di un grande evento sportivo, ma pedala verso un futuro fatto di comunità più coese, sostenibilità concreta e valori autentici condivisi con il territorio. Una corsa che, chilometro dopo chilometro, unisce passato, presente e futuro nel segno della passione e dell’innovazione.
Per conoscere tutti gli eventi verso l'arrivo del 23 maggio a Monte Berico seguite i canali social facebook e instragram del Giro d'Italia - Tappa dei Berici.